Incontro al Quirinale tra il Presidente della Repubblica e i “Nuovi Cittadini italiani”
ATTUALITA’. Si è svolto questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, un incontro dedicato ai ‘Nuovi Cittadini italiani’ delle numerose comunità presenti nel nostro paese, per i quali, con la firma del decreto da parte del Capo dello Stato, si è completato il procedimento di attribuzione della cittadinanza.
La cerimonia – condotta da Silvana Pepe – è stata aperta con la proiezione di un filmato realizzato dalla struttura Rai-Quirinale dal titolo ‘Italiani di domani’. Ha fatto seguito la presentazione dell’esperienza di integrazione delle atlete, tutte italiane anche se di origine diversa, della Nazionale di ginnastica ritmica, un breve concerto al pianoforte del maestro Alexander Romanovsky e la testimonianza del nuovo cittadino, Adbe Hakim Jellaomi. Il Capo dello Stato ha quindi rivolto un discorso ai presenti.
“Senza questi ragazzi il Paese sarebbe più vecchio e avremmo minori potenzialità di sviluppo. Senza gli immigrati il fardello del debito pubblico sarebbe più difficile da sostenere” ha affermato Napolitano durante l’incontro che si svolge al Quirinale nell’ambito delle iniziative per il 150 anni dell’unità d’Italia. “All’interno dei vari processi di riforma della cittadinanza la principale questione che rimane aperta è quella dei minori, dei ragazzi che non possono ancora essere pienamente cittadini italiani, ma che lo sono nella loro vita quotidiana, nei sentimenti e nell’identità”.
Il capo dello Stato invita “a riflettere su una possibile riforma delle modalità e dei tempi dell’assegnazione della cittadinanza”. E a questo proposito ricorda l’ampia convergenza delle forze politiche che si era registrata alla Camera nel gennaio del 2010. Napolitano sottolinea che “anche gli italiani appaiono disponibili” sulla necessità di dare cittadinanza ai bambini figli della comunità immigrata. Senza mai dimenticare però che l’integrazione significa anche accettazione della diversità. E a questo proposito Napolitano osserva: “Se noi desideriamo che i figli e i pronipoti degli italiani all’estero mantengano un legame con l’Italia, noi non possiamo chiedere ai ragazzi che hanno genitori provenienti da altri paesi di ignorare le loro origini”. Il presidente della Repubblica dice che “la nostra è diventata una comunità nazionale in cui i figli di immigrati contano non solo come numeri ma anche per le capacità che esprimono. Se non comprendiamo la portata del fenomeno migratorio e quanto sia stato necessario significa non saper guardare alla realtà e al futuro”. Per il capo dello Stato, inoltre “è opportuno tenere presente che i ragazzi di origine immigrata sono fonte di stimoli fruttuosi”. Quindi conclude: “Occorre far funzionare quell’ascensore sociale a lungo bloccato, mettendo al centro il merito che significa non solo equità, ma anche crescita” e per questo bisogna superare la logica “delle raccomandazioni” dando più spazio “alle capacità personali”. E per questo, “le famiglie e lo Stato devono credere e investire nella formazione e nell’istruzione”.