ANSA/ DANIELE CAROTTI
Carrara (Massa Carrara) sarà il porto di accoglienza per la nave Ocean Viking della ong Sos Méditerranée, con 126 immigrati soccorsi in due operazioni di salvataggio. L’arrivo è previsto tra martedì e mercoledì. Si tratta del sedicesimo approdo di migranti nel porto toscano
L’Ocean Viking, la nave della ONG SOS Méditerranée, si dirige verso il porto di Marina di Carrara, in Toscana, con a bordo 126 migranti. Questo viaggio inizia con due operazioni di salvataggio avvenute in poche ore, nei pressi delle acque libiche e maltesi. L’arrivo della nave è previsto tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina, segnando un nuovo capitolo nella complessa crisi migratoria che affligge il Mediterraneo.
Nel corso della prima operazione, 59 persone sono state tratte in salvo da un’imbarcazione, tra cui una donna e dieci minori non accompagnati, un fatto che mette in luce la vulnerabilità dei gruppi coinvolti. Successivamente, la ONG ha condotto una seconda missione di soccorso, recuperando altre 67 persone nel tratto di mare sotto la giurisdizione di Malta. Questi salvataggi evidenziano l’urgenza della situazione, poiché le rotte migratorie nel Mediterraneo continuano a risultare tra le più pericolose del mondo.
Quella di Carrara rappresenta la sedicesima operazione di accoglienza di una nave con migranti nel porto toscano e il secondo arrivo di questo tipo nel 2025. Questo flusso costante di arrivi è indicativo di una crisi umanitaria che non accenna a diminuire, mentre le politiche europee sull’immigrazione rimangono oggetto di dibattito acceso. La nave, attualmente in navigazione tra Pantelleria e la Tunisia, ha svolto un ruolo cruciale nel fornire assistenza a chi cerca di fuggire da situazioni di conflitto e miseria.
Le organizzazioni umanitarie, come SOS Méditerranée, sono sotto crescente pressione, da un lato per garantire la sicurezza dei migranti e dall’altro per affrontare le sfide logistiche e politiche legate all’accoglienza. Le autorità italiane si trovano a dover gestire la situazione, bilanciando le esigenze di soccorso con le preoccupazioni relative alla sicurezza e alla gestione dei flussi migratori. La questione dei migranti, pertanto, continua a essere al centro del dibattito pubblico e politico in Italia e in Europa, richiedendo risposte coordinate e umane.